CQC - i riferimenti di base
Normativa CQC - i testi principali di riferimento
Non è facile orientarsi tra circolari, decreti e file avvisi, visto anche che ce ne sono di nuovi se non ogni giorno, ogni settimana. Per orientarvi meglio proponiamo un elenco di link ai riferimenti normativi principali che vi consigliamo di leggere per capire bene come organizzare i corsi della CQC.
Disponibili in pdf da scaricare tutti gli schemi riassuntivi relativi alle limitazioni di guida in funzione dell'età e del tipo di patente in possesso dei candidati e relativi ai moduli formativi teorici e pratici e alle ore di assenza della formazione ordinaria, accelerata e integrativa.
Vedi anche: Nuova procedura esami CQC- esami informatizzati a quiz a partire dal 7 maggio 2012
Corsi di formazione periodica per il rinnovo di validità della carta di qualificazione del conducente (CQC) - disposizioni modificative ed integrative della circolare prot. 85349 del 22 ottobre 2010.
Tutte le modifiche al listato ministeriale
Nuove disposizioni in materia di gestione del punteggio sulla carta di qualificazione del conducente e del certificato di abilitazione professionale di tipo KB, derivante dalle modifiche intervenute sull'articolo 126-bis del Codice della strada
Obbligo di formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali - Carta di qualificazione del conducente (C.Q.C.)
Modifiche al decreto 7 febbraio 2007 in materia di rilascio della Carta di qualificazione del conducente.
Disposizioni applicative in materia di formazione accelerata per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente e riordino delle disposizioni del decreto 7 febbraio 2007.
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, recante disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
Formazione dei conducenti professionali e obbligo del conseguimento della carta di qualificazione del conducente.