HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica D1
Manuale realizzato per la preparazione all'esame teorico necessario per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/01/2011
Tags: News 

Rifiuti in auto, facciamo la raccolta differenziata

La maggior parte di noi passa molto tempo in automobile: per recarsi al lavoro, per andare a fare la spesa, dei viaggi, ecc. e così facendo produce rifiuti. Nel momento in cui si fa manutenzione al veicolo e occorre sostituire alcune parti, è opportuno fare mente locale su cosa si sta buttando e su come andrebbe correttamente smaltito.
La raccolta differenziata è semplice e contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente.

Per fare la raccolta in modo corretto è importante sapere le ragioni per cui un determinato oggetto deve avere una certa destinazione.
Molte cose vanno smaltite all’ecocentro, un luogo dove si provvede al recupero dei rifiuti o ad una loro adeguata custodia nel caso si tratti di rifiuti pericolosi.
Ad esempio i metalli possono essere separati mediante calamite e correnti galvaniche mentre le plastiche, mediante sistemi ad alta tecnologia, possono essere separate e riutilizzate.

All’ecocentro si devono di norma portare:
• Metalli e materiali ferrosi,
• Materiali ingombranti e beni durevoli (in quantità contenuta)
• Materiali elettronici (monitor, radio, tastiere...)
• Materiali inerti (da piccole manutenzioni domestiche)
• Residui di vernici, pitture, solventi, sigillanti induriti...
• Oli minerali e vegetali
• Pneumatici (senza parti metalliche)
• Toner (con scatola protettiva)
• Accumulatori al piombo
• Tubi fluorescenti
• Medicinali scaduti
• Bombolette spray
• Contenitori etichettati “T” e/o “F” (sostanze pericolose)
• Pile e batterie

 

Vanno raccolti a parte:

  • i medicinali scaduti, perché possono dar luogo ad emanazioni tossiche ed inquinare; inoltre, la presenza di antibiotici può favorire la selezione di ceppi batterici resistenti agli stessi antibiotici – vicino alle farmacie di solito c’è un contenitore per la raccolta differenziata
  • i frigoriferi e i congelatori, perché oltre ad acciaio e plastica contengono sostanze chiamate clorofluorocarburi (CFC), responsabili dei danni all'ozono atmosferico, e nel motore è contenuto anche un olio minerale dannoso
  • i pneumatici, perché se bruciati genericamente emanano dei fumi densi molto inquinanti, mentre invece potrebbero essere recuperati facilmente attraverso la triturazione a bassissima temperatura che ne permette il re-impiego in vari settori: pneumatici ricostruiti, fondi anti-rumore per strade, piste, ecc.
  • gli oli lubrificanti nell’artigianato, nei veicoli, nella produzione industriale, perché possono essere riutilizzati (da 100 kg di olio usato si ottengono 68 kg di olio nuovo mentre 1 solo kg di olio usato disperso nell'ambiente inquina 1.000 metri cubi d'acqua.)
  • le pile, perché contengono mercurio e cadmio, due metalli pesanti estremamente tossici per gli uomini e gli animali – vicino ai negozi che vendono pile di solito c’è un contenitore per la raccolta differenziata
  • le batterie per l’auto, perché contengono piombo e acido solforico che, se ingeriti da animali o pesci, sono altamente pericolosi per tutta la catena alimentare e dunque anche per l’uomo –gli elettrauto di solito sono convenzionati con un consorzio per il corretto smaltimento di questi oggetti

 

Rifiuti

Bidone indifferenziato

Carta

Umido

Plastica

Vetro e alluminio

Ecocentro

Mozziconi di sigaretta

X

 

 

 

 

 

Giornali, riviste, quotidiani

 

X

 

 

 

 

Vaschette dello yogurt  o simili

 

 

 

X

 

 

Lattine

 

 

 

 

X

 

Vaschetta di polistirolo

 

 

 

X

 

 

Cartone del latte

 

X

 

 

 

 

Bicchierini e piatti di plastica

X

 

 

 

 

 

Confezioni alimenti (sacchi per la pasta, il riso, ecc.)

 

 

 

X

 

 

Flaconi detersivo, shampo, ecc.

 

 

 

X

 

 

Shopper in plastica

 

 

 

X

 

 

Shopper in mater-bi

 

 

X

 

 

 

Pellicole alimenti

 

 

 

X

 

 

Carta sporca, oleata o plastificata

X

 

 

 

 

 

CD DVD musicassette

X

 

 

 

 

 

Penna

X

 

 

 

 

 

GPS

 

 

 

 

 

X

Telefonino

 

 

 

 

 

X

Olio esausto

 

 

 

 

 

X

Lampadine

X

 

 

 

 

 

Accessori auto (es. specchietto)

X

 

 

 

 

 

Pneumatici

 

 

 

 

 

X

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento