HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/05/2020
Tags: Attualità 

Autoscuole: dal 20 maggio riprendono attività didattica e guide; al via gli esami in Motorizzazione

News sanificazione auto

La Ministra De Micheli lo aveva anticipato in conferenza stampa e finalmente anche per le autoscuole e per le migliaia di candidati in attesa di conseguire una patente di guida c’è una data certa per la ripresa.

Dal 20 maggio ripartono sia l’attività di formazione teorica presso le autoscuole per il conseguimento delle patenti A e B, sia le guide per il conseguimento le stesse categorie di patenti, ma non solo. Anche la motorizzazione riapre i battenti per quanto riguarda esami teorici e pratici, con modalità diverse e, ovviamente adattate alla situazione di emergenza sanitaria.

In attesa di poter leggere per intero le linee guida del MIT, ecco alcune anticipazioni per lo svolgimento degli esami:

ESAMI DI TEORIA

Gli esami di teoria presso gli uffici della Motorizzazione si svolgeranno innanzitutto in modo da evitare l’affollamento delle sedute; ove possibile, verranno installati schermi parafiato su tutte e tre i lati delle postazioni d’esame e si attiveranno procedure di igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d’esame, in modo da disinfettare tutti i dispositivi utilizzati durante le sedute (non solo monitor e scrivanie, ma anche maniglie e bagni).

Come già accade per la quasi totalità delle attività, verranno creati percorsi differenziati in ingresso e di uscita sia dalle aule sia dagli edifici in cui si tengono gli esami, privilegiando per i candidati di una stessa autoscuola o di uno stesso gruppo di autoscuole, l’uso di una unica aula o quantomeno di un unico turno. Questo, sia per ridurre al minimo il rischio di "mescolamento" dei candidati, sia per garantire un più veloce e ordinato allontanamento dalla sede d’esame. Tutto il gruppo proveniente da una stessa autoscuola arriva e va via allo stesso momento, senza creare inutili assembramenti.

Ovviamente valgono sempre e in ogni momento le regole generali di pulizia, comportamento e uso dei dispositivi di protezione

già in vigore per tutte le attività e utilizzati durante la vita quotidiana di tutti noi.

L’esito dell’esame verrà comunicato telematicamente alle autoscuole, così come la scheda compilata e quella corretta; per chi si presenta da privatista la comunicazione avverrà via mail.

Sempre per ridurre al minimo la permanenza dei candidati presso la sede d’esame, la procedura di autoistruzione che i candidati devono visionare prima di sostenere l’esame potrà essere visionata direttamente presso l’autoscuola o autonomamente sul web.

Sempre per ridurre gli assembramenti delle sedi d’esame negli uffici della Motorizzazione, il Comitato Tecnico Scientifico ha previsto la possibilità che gli esami teorici si possano tenere presso le autoscuole e i consorzi, anche in forma aggregata. In questo caso l’esame sarà svolto su scheda cartacea  (generata dal sistema informatico del Dipartimento) e non su pc. Ovviamente devono essere fatte salve tutte le disposizioni igienico-sanitarie del Ministero della Salute e delle altre Autorità.

ESAMI DI GUIDA

Distanziamento sociale, dispositivi di protezione individuale e divieto di assembramento anche per gli esami di guida per le patenti A e B.

I candidati, infatti, verranno identificati in un’area esterna all’aperto. Istruttore, candidato e esaminatore saranno dotati di dispositivi di protezione individuale (mascherina e guanti) e posti a distanza di sicurezza per mantenere il distanziamento sociale.

Rimane per ora facoltativa la misurazione della febbre ai candidati prima delle prove.

Mentre per l’esame per le patenti A è sufficiente un continuo utilizzo da parte del candidato dei DPI forniti (poiché l’esaminatore non è ovviamente presente sul veicolo), nel caso dell’esame di guida per le patenti B sono previste tutele diverse nelle diverse fasi dell’esame pratico.

Nelle prime due fasi (controlli e manovre in area chiusa al traffico), il candidato sarà il solo a bordo del veicolo. Dovrà rispondere alle richieste dell’esaminatore rimanendo all’interno del veicolo e da lì effettuerà le manovre richieste.

L’ultima fase, quella della circolazione nel traffico, richiederà a candidato, istruttore ed esaminatore (presenti in questo caso sul veicolo) di indossare mascherina filtrante, visiera o occhiali protettivi, guanti monouso ed è previsto il lavaggio e l’igienizzazione delle mani prima di entrare nell’auto. La prova durerà in totale 25 minuti, di cui 15 massimo impiegati per la prova su strada.

Alla fine di ogni prova, sarà a carico dell’autoscuola la pulizia degli oggetti condivisi, nonché il ricambio dell’aria dell’autoveicolo per almeno 5 minuti.

 

Nelle prossime ore vi forniremo tutti gli approfondimenti e i dettagli relativi a queste linee guida

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

mario
Salve vorrei sapere se i privatisti possono svolgere le guide alla motorizzazione
Paolo
In Campania hanno ripreso gli esami di guida per la patente A della moto?Se no quando?C'è una data o altro per la ripresa?
Carla
Mi sapete dire se è vero che l'autoscuola non è tenuta a portare il ragazzo in motorizzazione il giorno dell'esame? A me hanno detto che lo devo portare io x colpa del covid . Spero che mi diate al più presto una risposta grazie.
duccio
grazie allora l' esame teorico va bè sarà fatto lo stesso in motorizzazione come quella fiorentina di firenze x luglio 2020 ma cartacea non più sul pc computer elletronico informatico giusto x paola de micheli
Virginia
Salve, vorrei chiedere se qualcuno sa se le autoscuole sono tenute a far pagare le guide nonostante io avessi l'esame segnato per l11 marzo
grazie, arrivederci
Lucio
Ecco il motivo per cui sono dieci anni che non sono più tesserato con nessuna associazione. Non hanno nessuna forza nè caratteriale nè politica. continueranno sempre a metterci sotto i loro piedi. BASTA SUBIRE!!! ALZIAMO LA VOCE
rindaudo
qualcuno ha stabilito che il virus non si propaga al chiuso in 14':59" qualcuno continua a farci credere che i candidati siano tutti appestati o portatori sani e che il nostro lavoro sia ricettacolo di malattie, al netto della gente che non si lava le ascelle e la dovrò vedere pontificare con una mascherina mi pare l'ennesima palla al balzo per fare il meno possibile mettendo davanti la propria incolumità. Se non torna la normalità non si può lavorare. Nulla deve cambiare.
PAOLO
È proprio vero che nella vita non si tocca mai il fondo!!!! Questa è la dimostrazione che la pubblica amministrazione è portata avanti da degli emeriti incompetenti. Le norme vanno fatte con la collaborazione di personale che fa la formazione e l'istruzione tutti i giorni e sa le vere problematiche del settore. Questi grandi funzionari ci dovranno spiegare a livello di sicurezza cosa cambia fare le manovre della 2 fase che per altro durano due minuti con il candidato da solo e poi rientrare in auto e fare 15 minuti tutti e tre insieme appassionatamente. Chi paga in caso di danno nella 2 fase? Stiamo rasentando la follia!!!!
Autoscuola
Il commento di quegli stupidi di Studio Aperto: "Da oggi 300.000 ragazzi potranno fare l'esame di guida e c'è una novità: l'esame si svolgerà in un'area chiusa con il solo allievo a bordo."
istruttore basito
buongiorno, sappiate che tutto deriva dal nostro ininfluente potere politico, abbiamo due associazioni di categoria che fanno pieta'. in aereo, autobus, tutti vicini con mascherina, per ore... poi l'esaminatore ha paura di stare un quarto d'ora in macchina, ma vergognatevi parassiti stipendiati da noi scuole oltretutto!
axa
infine con mascherine occhiali e visiera (o l occhiale di protezione)la respirazone è compromessa tanto quanto la comunicazione ed il riconoscimento ,come è possibile riconoscere e farsi dare le generalità senza togliere la mascherina l'emergenza sanitarià cè o non cè? Sono da rinchiudere.
MAU
Era ora....CARI colleghi avete capito o no ,per poter fare quello che hanno deciso,bisogna fare in modo che il principiante faccia tantissime guide.Ma non le classiche guide obbligatorie,stavolta CARI genitori mettetevi l'anima in pace,E se tenete alla pelle di vostro figlio,incominciare a pensarla seriamente.
axa
Pare che il MIT abbia elucubrato questo ;dato che un candidato Moto patente A guida da solo la moto con il solo foglio rosa un candidato B può esser equiparato ,quindi quest'ultimo può benissimo impostare in solitaria alla fine di una frenata di precisione una retro di 30 metri con manovra a L/S incoroprata e sul finire inversione in due tempi;interpellate mi fa strano il perchè le assicurazioni NON prevedano tutele[Casco inclusa] verso l'allievo di patente B(l'area privata non ha nessun privilegio giuridico assicurativo) quindi uno che fa l'esame moto A non è coperto durante l'esame? A mio avviso se non torna la normalità questo è un lavoro che non può esser compiuto, è inaccettablie prendere l'emergenza come nuova normalità, non si può pensare di avere addetti ai lavori che si rifiutano di fare esami perchè han paura di esser contagiati dai candidati,non si può continuare a considerare il prossimo appestato o portatore sano. Infine con mascherine occhiali e visiera (o l occhiale di protezione)la respiraz
Gianni
E' incauto affidamento di veicolo per chi affida l'auto e per chi ordina di eseguire,con responsabilità civili e eventuali penali,non coperti di assicurazione perché non in area aperta alla circolazione (chiusa o privata)
Fabrizio
Chi si è inventato una cosa del genere? Quale genio ha partorito questa nefandezza? Se questi sono i tecnici specialisti, andiamo proprio bene !!
Nn condivido minimamente una cs
Nn condivido minimamente una cosa del genere. Cercate d provvedere al più presto kst cavolata che avete fatto. Perché così succederà la valle! Ci ribelleremo tutti che vi sia chiaro il concetto.
Erni
Spero solo che riescano a capire le caz....te che scrivono poi mi devono spiegare per fare le manovre ci vogliono 5 minuti il virus nei 5 minuti lo si prende e nei 15 Min di guida su strada no? Boh qualcuno mi spiegasse sta cosa grazie
Erni
Continuo a fare manovre ma forse chi ha fatto le regole nn ricorda i suoi esami e di quanto erano imbranati al volante se succede qualcosa chi paga visto che l' assicurazione nn interviene la ministra???? Nn so chi le fa le regole ma mi accorgo che sono solo degli incompetenti nel.settore
Erni
Da sono un operatore del settore per semplificare un istruttore di guida con circa 35 anni di esperienza e da quello che leggo sicuramente chi ha fatto le regole della fase 1 e 2 non ho neanche idea di quello che significa lasciare un allievo di 18 anni da solo in macchina a fare le manovre con ansia
manu
per l esame di teoria come bisogna farlo
Roberto
Esame ce
Sandro
Appare chiaro che coloro che hanno stilato le disposizioni sora riportate, non hanno chiaro nulla di NULLA. Allievo esegue la 2^prova senza avere affianco PERSONA abilitata alle funzioni di istruttore..... in barba al cds che prevede la possibilità di esercitare con affianco PERSONA munita dei requisiti. Posteggi retromarcia inversione da solo e solamente con indicazioni date prima dall'esaminatore..... area chiusa da trovarla....... esame in 15 minuti ovvero giro del palazzo......
Azad
Dovevo dare esame 19 marzo.. Ora non so quando lo faranno questi esame.. Qualcuno sa di qualcosa???
Danilo
L esami A é il consorzio o l allievo che deve portare tutto l abbigliamento per l esami??..perché se é il consorzio che li deve fornire soprattutto in estate con i giubbotti tutti sudati e scambiarli fra di loro non mi sembra piú il caso...di questo neache se ne parlato!!! Incompetentiii
G
Se nella fase due dovesse succedere qualcosa chi e il responsabile lei ministro?istruttore, esaminatore oi genitori.chi paga !!! Come si fa a dire a un genitore suo figlio é andato contro un muro e si é fatto male visto che non ha la patente noo può restare da solo, caro ministro
Dan
Pensavo di averle viste tutte , invece sorpresona Covid 19 , spero che si ravvedono con gli esami di guida ed anche di teoria in sede , qulcuno sta fuori di testa senza che aggiungo altro
Dan
Pensavo di averne viste è sentite abbastanza , invece no sorpresona ma chi se le prende queste responsabilita , poi gli esami in sede ............??
Stefano
È ovvio che con queste nuove regole per l'esame di pratica bisognerà potenziare al massimo le abilità di manovra , quindi colleghi istruttori e alievi preparatevi, perché adesso si farà sul serio o sarà una strage!
giuseppe
esami di teoria in sede... sara' il trionfo per gli intrallazzatori di professione. In alcune autoscuole gli allievi saranno ''aiutati'' a compilare le risposte esatte dei quiz... e quelle che non faranno questo ''gioco'' potranno chiudere. Grazie a quei coglioni del governo.
Gabriele
Ma per le categorie C CE???
Autoscuola
Ecco cosa succede quando il ministro dei trasporti, Paola De Micheli, è una persona che non sa NIENTE di esami di guida.
Sergio
PROPORRE U R G E N T E R I C O R S O PER VIOLAZIONE ART. 116 C.1 e c.2 del C.D.S. su questo punto non ci sono deroghe !!!!!!!! Non si guida senza patente, è un illecito.
Cosimo
Quindi il candidato deve fare le manovre da solo??? Mamma mia urge convenzione con i carrozzieri!!! Ma chi scrive queste fesserie?????
valentina
ma per chi non ha ancora effettuato tutte le guide obbligatorie, come si procede?
Luisa
Prima il candidato sta solo in auto, poi se esce illeso dalle manovre arrivano istruttore ed esaminatore..che senso ha la fase solitaria dell'esame? E chi deve fornire al candidato tutti i dispositivi per la prova? Per non parlare poi della prova teorica...dove sono le associazioni di categoria?
rindaudo
al netto dell'inapplicabilità ma sono misure provvisorie o definitive?quindi l'emergenza virus permane nell'ambito scuola guida?ma fatevi furbi manica di incompetenti
arde
questo capita quando non vengono interpellati gli addetti ai lavori anche le stesse associazioni sono governate da gente che non sa.
salvatore
dopo la prima fase di guida il resto si può fare in un quarto d 'ora come ai tempi che furono , non è mai morto nessuno, e senza mettere in pratica pericolosissime acrobazie del candidato in nome della sicurezza " personale" degli attori
bern
Non oso immaginare quante lampadine si siano accese quando i titolari hanno letto "esami in sede".
E' inevitabile un ritorno delle pasticcerie di babà.
Reinoreins
Sti qua sono fuori. Un area attrezzata e chiusa per la prima ma soprattutto seconda fase. E poi allievo da solo in auto che deve fare inversioni o parcheggi o frenate di emergenza a scelta dell'esaminatore. E questa è sicurezza? e se capita che perde il controllo? i danni? se si fa male? senza contare agli spetti psicologici. Roba da matti.
Giuseppe
E' estremamente importante in questo periodo di emergenza ridurre al minimo le complicazioni che già assillano il nostro lavoro. E' assurdo andare ad immaginare un altro onere come quello di allestire una pista privata per le "manovre" d'esame. Bisogna semplificare il più possibile e non andare a complicare. Io mi chiedo ma sono state interpellate le associazioni di categoria?
Sono certo che il comitato tecn
FASE 2. " PROPRIO UN GENIO COLUI CHE HA SCRITTO IL TESTO"
SALVO
MA CON QUALE CRITERIO ILLEGALE SI PENSA DI FAR FARE LA PRIMA FASE DELLA PROVA DI ESAMI DI GUIDA AL SOLO CANDIDATO PROVVISTO DEL SOLO FOGLIO ROSA IN UN CIRCUITO CHIUSO E DA APPRONTARE E FARE GLI ESAMI DI TEORIA COL SISTEMA CARTACEO. .DOPO AVER ASPETTATO LE LINEE GUIDA PER LE APERTURE DELLE AUTOSCUOLE IL MINISTERO HA PARTORITO UN TOPOLINO!!
MA CHE ESAMI TRASPARENTI E PRIVE DI PERICOLO SARANNO?

Inserisci il tuo commento